La qualità di un olio extravergine di oliva nasce dall’oliveto dove la distanza tra le piante, l’età, la potatura, l’irrigazione, la scelta delle varietà di olivo e in generale le pratiche agronomiche devono mirare a ottenere la migliore qualità delle olive. Per proseguire poi con la raccolta delle olive nel momento giusto di maturazione, che non è lo stesso per tutte le varietà, da effettuare con mezzi di raccolta adeguati, rispettando tempi e modi corretti di stoccaggio delle olive in campo, fino alla consegna al frantoio per l’estrazione dell’olio.
Ma è anche un buon frantoio a fare la differenza tra un olio che conserva intatti i sapori, gli aromi e le proprietà organolettiche delle olive e uno che sia semplicemente un grasso per condire: un frantoio che sappia utilizzare al meglio le potenzialità di un frantoio moderno e adatto alle caratteristiche della materia prima.
L’estrazione dell’olio avviene poche ore dopo la raccolta
Un olio molto verde dal fruttato medio con sentori di mandorla ed erba fresca che si adatta a tutte le pietanze per il suo sapore delicato e che piace anche ai bambini: questo è l’olio extravergine. Per rispettare la freschezza delle olive coltivate biologicamente negli oliveti passano poche ore dalla raccolta alla trasformazione. Il tempo della trasformazione dipende dallo stato delle olive quando arrivano al frantoio. Ad esempio se vediamo che sono sporche di terra perché ha piovuto non possono essere tenute molto, quindi vengono lavate e sottoposte ad estrazione al più presto”.
L’importanza del frantoio
Perché le olive vengano trasformate in tempo è fondamentale che la capacità lavorativa del frantoio sia sufficiente per poter lavorare in poche ore le olive anche nel pieno della campagna di raccolta. Oltre al rispetto delle norme igieniche e alla presenza delle più moderne tecnologie scelte in base alle caratteristiche delle olive da molire, questo è uno dei prerequisiti per un frantoio moderno che sia all’altezza di una materia prima eccellente. Al giorno d’oggi solo i frantoi moderni “per centrifugazione” riescono a garantire un olio di qualità, mentre i frantoi tradizionali, che usava la vecchia tecnica della spremitura delle olive “per pressione” attraverso l’utilizzo di macine in pietra di granito, sono da considerarsi superati. Il frantoio della Sio è dedicato sia alla produzione dell’olio biologico sia a quello convenzionale. Nel rispetto delle linee guida degli enti certificatori, le macchine dedicate alla lavorazione delle olive biologiche sono separate da quelle usate per molire le altre.
L’estrazione dell’olio
Oltre a un’acidità al di sotto dello 0,8 per cento e altre caratteristiche definite per legge, uno degli aspetti che determina se un olio è da considerarsi extravergine riguarda proprio il processo di estrazione: l’extravergine, infatti, è l’unico che si ottiene semplicemente spremendo le olive, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali.
Come funzionano i frantoi moderni
I frantoi moderni usano un processo di centrifugazione per estrarre l’olio. In questi impianti l’estrazione viene effettuata con un frangitore dove le olive vengono macinate assieme al nocciolo; da qui la pasta di olive viene dolcemente rimescolata (gramolatura) per meno di un’ora al fine di favorire la successiva separazione dell’olio. Infine la pasta entra in una centrifuga che separa istantaneamente la parte solida detta “sansa” dall’acqua vegetale e dall’olio. In questo tipo di impianto l’esperienza e la capacità del frantoiano fanno la differenza
Cosa vuol dire spremitura o estrazione a freddo?
Oltre alla qualità delle olive e i tempi e le modalità della loro conservazione prima della frangitura, il mantenimento di una temperatura adeguata durante la lavorazione è uno degli aspetti dell’estrazione in cui il frantoiano gioca un ruolo fondamentale. “Per avere un buon prodotto e una buona trasformazione l’olio non deve superare la temperatura di 27°. Se non vengono superati si dice che è un olio extravergine ottenuto a freddo”. Questa dicitura in etichetta purtroppo, non garantisce null’altro rispetto alla qualità effettiva dell’olio: se l’olio estratto a freddo è stato ottenuto da olive di cattiva qualità o mal conservate, si ottiene sì un olio estratto a freddo ma di qualità mediocre o cattiva.
Gli scarti della produzione vengono valorizzati
Le foglie diventano foraggio per gli animali. La buccia dell’oliva viene mandata a un impianto di termovalorizzazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I noccioli vengono invece trasformati in simil-pellet usati per riscaldare le case della zona e come carburante nell’impianto stesso.
La conservazione dell’olio: stoccaggio e filtrazione
Dopo l’estrazione dell’olio un passaggio chiave è quello della conservazione. Lo stoccaggio nei serbatoi in acciaio inox, protegge il prodotto dalla luce, e il mantenimento di una temperatura compresa tra 12 e 18 gradi, è essenziale per mantenere le proprietà del prodotto finale. Prima di essere imbottigliato, inoltre, l’olio Bios viene filtrato. “Vengono cioè eliminate tutte le impurità, consistenti in micro goccioline di acqua vegetale e particelle solide derivanti dalla polpa delle olive – la cui presenza determina la torbidità dell’olio – possono innescare processi di fermentazione che degradano le caratteristiche sensoriali e chimiche del prodotto. Mentre molte persone credono che un olio torbido sia più genuino, in realtà l’olio non filtrato è buono se consumato appena franto ma non è adatto alle esigenze della maggior parte dei consumatori che lo usano anche a distanza di mesi dalla sua estrazione.
È quindi importante fare chiarezza su quali siano le caratteristiche di un olio di qualità, sfatando i miti sulla sua conservazione e sul suo utilizzo. Per fare questo è necessario innanzitutto capire come vengono coltivate, raccolte e frante le olive intraprendendo un viaggio fisico o con l’immaginazione alla scoperta delle origini dell’olio extravergine di oliva. Per conoscere quello che non è un semplice alimento ma qualcosa che ci nutre ogni giorno regalandoci momenti di piacere a tavola ma anche un’infinità di virtù benefiche a portata di mano.
Gabriele
2 Novembre 2020Me ne servirebbe 20 litri quanti costa al litro
vito
10 Novembre 2020Salve Gabriele, le abbiamo inviato una mail con le info richieste.
vito
6 Giugno 2021Grazie per la recensione!